Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliNapoli. Per sei domeniche la Certosa di San Martino e Palazzo Reale apriranno i loro spazi alla disciplina dello yoga, stabilendo un rapporto tra la pratica millenaria e il patrimonio d’arte.
Il progetto, curato dall’associazione YogArt con lezioni condotte da Paolo Colussi, insegnante di yoga e terapeuta ayurvedico, liberano il corpo e la mente, preparandoli alle bellezze dell’anima.
Si inizia domenica 25 ottobre con un lezione nello splendido Belvedere dei monaci, a cui seguirà la visita guidata alla mostra «CIELO, 33 Quaderni mistici con l’artista Caroline Peyron», a cura di Rita Pastorelli, 33 quaderni che con inchiostri, ricami e acquerelli, assieme alle tele, restituiscono testi della letteratura mistica.
Domenica 8 novembre, dopo la lezione di yoga sempre al Belvedere, seguirà la visita a cura di Fabio Speranza ai Sotterranei gotici, riaperti di recente, che ospitano una sezione di sculture ed epigrafi, comprendente circa 150 opere dal Medioevo al XVIII secolo.
Domenica 15 novembre e domenica 22 novembre le lezioni si terranno invece nel Refettorio dei monaci. La prima domenica Rita Pastorelli effettuerà una visita guidata alla Sezione Navale, che ospita la Lancia reale borbonica e quella savoia, nonché una preziosa raccolta che documenta le tipologie di navi della Marina da guerra borbonica. Mentre la domenica successiva Ileana Creazzo guiderà alla Sezione Presepiale, che conserva, assieme a numerose figure e scene presepiali, il rinomato presepe Cuciniello.
A Palazzo Reale invece le lezioni di yoga si terranno nell’ambulacro del braccio nord. Domenica 29 novembre seguirà la visita all’Appartamento Reale, progettato da Domenico Fontana e decorato da Battistello Caracciolo e Belisario Corenzio. Invece domenica 13 dicembre nella Sala Diplomatica si terrà un concerto nell’ambito della manifestazione «Musica x Musei», con musiche di Cimarosa, eseguite da un Quartetto d’archi e flauto del Conservatorio San Pietro a Majella.
Le lezioni dureranno dalle 10.00 alle 11.30 con prenotazione obbligatoria (posti limitati, max 40 persone).
Museo di San Martino: tel. 081 2294524; email accoglienza.sanmartino@beniculturali.it
Palazzo Reale: email paresh.uno@virgilio.it.

La Certosa di San Martino a Napoli
Altri articoli dell'autore
Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo
Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga
Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»