Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliCon i suoi mille metri quadrati di sale espositive e spazi multimediali, Villa Zito, riaperta lo scorso anno dopo il restauro e il riadeguamento museale alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, costituisce con Palazzo Branciforte il più grande polo espositivo privato della città. Disposta sui tre piani dell’elegante edificio neoclassico di via della Libertà, la pinacoteca di Villa Zito raccoglie le collezioni di dipinti e opere grafiche della Fondazione Sicilia (ex Banco di Sicilia).
Il percorso si snoda attraverso quattro secoli, dal Sei al Novecento, e dieci sezioni tutte dedicate alle opere di grandi artisti italiani. Al primo piano tra i dipinti del Seicento si possono ammirare tele di Mattia Preti, Bernardo Strozzi, Luca Giordano e Salvator Rosa, seguite dal Vedutismo settecentesco. A rappresentare l’Ottocento sono invece protagonisti della pittura di paesaggio siciliana come Francesco Lojacono, Antonino Leto, Michele Catti e un nucleo importante di opere di Ettore De Maria Bergler (1850-1938). Il secondo piano dà spazio alle raccolte del Novecento con lavori di Mario Sironi, Filippo De Pisis, Ottone Rosai, Carlo Carrà, Fausto Pirandello, Mario Schifano e Renato Guttuso. Al piano terra, infine, la ricca collezione di opere del futurista Pippo Rizzo, donate dalla figlia Alba, il bookshop e la caffetteria con affaccio sul giardino della Villa.
Altri articoli dell'autore
Due musei, 5.365 opere d’arte e 70 all’aperto: troppo gravoso mantenerle in un Comune di poco più di 3mila abitanti. Che cosa fare? Il rischio è il degrado. Abbiamo intervistato il direttore artistico Andrea Cusumano
Nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza è allestita la quarta opera del progetto «Crossing Borders, Popoli in movimento»
Alla Dimora delle Balze, nelle campagne di Noto, quattro serate (31 luglio, 7, 21 e 28 agosto) con 25 opere di 16 artisti internazionali
L’intervento ha riguardato in particolare la collezione permanente d’arte contemporanea dell’istituzione di Castelbuono, per presentare al meglio le opere acquisite negli ultimi dieci anni