Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Viaggio con Caffi a Roma e nel deserto

Presentazione della monografica sul pittore veneto nella galleria romana di W. Apolloni

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

Ippolito Caffi, mosso dal bisogno incessante di mettere in gioco la propria creatività, dimostrò anche una disposizione ad abbandonare rotte consolidate, con viaggi fino in Oriente e persino un’ascensione in mongolfiera con l’aeronauta François Urban.

Morirà a Lissa, a 57 anni, nell’affondamento della nave «Re d’Italia», dove era imbarcato per meglio osservare la guerra. A questo pittore Marco Fabio Apolloni rende omaggio allestendo dal 15 marzo al 30 aprile una scelta di dipinti e acquerelli nella galleria di W. Apolloni.

Alcune vedute immortalano la città di Roma, che accolse Caffi da giovane, quando lasciò Venezia, dove studiava. Si passa da un interno del Colosseo illuminato dal chiaro di luna alla fantasmagorica esplosione di luce della Girandola di Castel Sant’Angelo.

Più forte nella sua percezione sensoriale, quasi a ricreare una risonanza interiore, è la gouache «Il vento Simun nel deserto», dove uomini sui cammelli tra la Sfinge e le Piramidi cercano riparo da un vento infuocato.

«Caffi fu l’ultimo dei vedutisti veneti e il primo dei moderni, commenta Apolloni. Forse nessun altro artista italiano ha seguito di persona tanti momenti cruciali del nostro Risorgimento».
 

Francesca Romana Morelli, 02 marzo 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

Viaggio con Caffi a Roma e nel deserto | Francesca Romana Morelli

Viaggio con Caffi a Roma e nel deserto | Francesca Romana Morelli