Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliDa Alfonso Artiaco, Lawrence Weiner (New York, 1942) presenta fino al 2 aprile nuove installazioni testuali e opere su carta. L’artista concettuale scrive le sue proposizioni abbinando segni grammaticali a simboli matematici, sovvertendo le convenzioni linguistiche e rendendo l’opera autonoma rispetto a tutte le forme espressive diverse dall’arte. Liberando il linguaggio dall’uso descrittivo e narrativo, Weiner fa perdere a esso ogni carattere oggettivo, mentre attribuisce al fruitore la possibilità di un’interpretazione sempre diversa e soggettiva.
L’opera, pertanto, viene colta solo in base alle proprie e individuali capacità di decodifica. Ciò determina la necessità per l’artista di far tradurre spesso i suoi «statement» nella lingua del Paese dove vengono fruiti. L’arte, dunque, è «cosa mentale», avrebbe detto Leonardo riferendosi alla pittura, e, pertanto, non richiede né una produzione materiale da parte dall’artista né un filtro tra l’opera e il fruitore. La sua costruzione è affidata, invece, alla presenza stessa del pubblico che, nell’atto stesso dell’interazione mentale con essa, consentirà all’opera di esprimere il suo meccanismo analitico.
Altri articoli dell'autore
Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo
Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga
Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»