Venzone, proclamato il borgo più bello d’Italia, è un’anastilosi: ricostruito «dov’era e com’era»

Melania Lunazzi |  | Venzone (Ud)

A 22 anni di distanza dal sisma del 1976 che la rase al suolo con due scosse a distanza di pochi mesi, la cittadina friulana di Venzone aveva già ripristinato gran parte dei suoi monumenti e del suo tessuto urbano grazie ad un intenso lavoro di recupero e ricostruzione filologica dell’esistente.


Oggi la sua immagine è evidentemente un emblema nazionalpopolare tanto da essere proclamato il «borgo più bello d’Italia» nella trasmissione di Rai3 «Alle falde del Kilimangiaro». È dunque una cittadina ricostruita per anastilosi dopo un terribile terremoto l’emblema del borgo medioevale per antonomasia, almeno secondo il pubblico della televisione generalista e una giuria composta, tra gli altri, dal critico d’arte Philippe Daverio (che avrebbe preferito Arquà Petrarca).


Non sembra una coincidenza il fatto che questa elezione sia avvenuta nel periodo in cui si discute la ricostruzione dei borghi
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Melania Lunazzi