Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lidia Panzeri
Leggi i suoi articoliVenezia. Avevano programmato di rapinare Palazzo Grassi, la sede sul Canal Grande della Fondazione Pinault, lo scorso autunno mentre era in corso la personale di Martial Raysse. Un colpo che avrebbe avuta una risonanza mediatica clamorosa. Era questo il vero obiettivo più dell’eventuale ipotetico e non si sa quanto commerciabile valore economico delle opere.
Il progetto è emerso dopo l’arresto della banda che aveva messo a segno, lo scorso 15 luglio, il furto di un furgone portavalori, che trasportava l’incasso di quasi 800mila euro di un supermercato in provincia di Treviso. Una rapina commessa con la complicità della guardia giurata alla guida del furgone.
La stessa banda, come emerge dalle intercettazioni telefoniche aveva progettato il furto a Palazzo Grassi, servendosi di un’altra guardia giurata spesso in servizio in questo edificio. La guardia, una volta disinnescato il sistema d’allarme, avrebbe fatto entrare i complici, per poi fingersi vittima dell’aggressione.
Altri articoli dell'autore
Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica
Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata
Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento
Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica