Una pietra miliare per gli archivi d’artista
Un libro nato dall’esigenza di dare forma e corpo giuridico ed economico a questi enti, negli ultimi dieci anni cresciuti in maniera esponenziale

Quando un’avvocata esperta di diritto d’arte come Alessandra Donati e il presidente di AitArte Filippo Tibertelli de Pisis si incontrano, il risultato è un volume che si propone di divenire una pietra miliare per gli archivi d’artista.
Il libro è nato dall’esigenza di dare forma e corpo giuridico ed economico agli archivi, negli ultimi dieci anni cresciuti in maniera esponenziale sia in numero, sia in valore. L’esigenza di una classificazione e di un censimento della produzione di un determinato artista è stata anche dettata dal forte aumento della circolazione di opere false, soprattutto della produzione moderna e contemporanea.
Un archivio generato dall’impegno di uno storico dell’arte e dall’interesse degli eredi è essenziale per mantenere la memoria di un artista defunto e per comprendere l’ambito socioculturale in cui si è generato. Fondamentale è anche per un artista ancora attivo certificare l’autenticità delle proprie opere e organizzare la sua successione e i suoi lasciti.
Era importante codificare anche deontologicamente l’archivio, in modo da uniformare anche le modalità di gestione e formare una figura che sia trasversale rispetto ai temi umanistici, economici e giuridici, quindi redigere questo manuale, che in realtà è una guida nella selva delle consuetudini per uniformare la metodologia e per riconoscere l’autenticità dell’artista e tutelare i diritti d’autore e il loro valore.
Capitoli esaurienti sono dedicati all’acquisizione, alla gestione e catalogazione, all’attribuzione, al riconoscimento della contraffazione, alla tutela del diritto d’autore e alla privacy, alla conservazione e al restauro, alla circolazione delle opere in archivio. Un ultimo capitolo si occupa del legame tra archivio e mercato, perché è importante che le opere continuino a circolare correttamente.
L’archivio d’artista. Principi, regole e buone pratiche
A cura di Alessandra Donati e Filippo Tibertelli de Pisis, 463 pp., Johan & Levi, Monza 2022, € 28
