Una grande mostra a Colonia dedicata alla scultrice turca Füsun Onur

Oltre alle note installazioni sinestetiche la mostra è accompagnata dalla pubblicazione del catalogo e di dieci saggi che testimoniano il suo continuo impegno critico

Particolare dell'installazione «Third Dimension in Painting / Come In» di Füsun Onur (1981). Foto: Murat Germen
Francesca Petretto |  | Colonia

Dal 16 settembre al 28 gennaio 2024 il Museum Ludwig dedica una grande mostra alla scultrice turca Füsun Onur, una delle più importanti in assoluto nel panorama artistico del suo Paese d’origine.

La sua storia personale è strettamente legata a quella della Turchia come la sua produzione che si è dimostrata da sempre indipendente, non legata ad alcuna corrente o movimento storico artistico d’epoca: dai primi lavori fino ad oggi Onur è impegnata in un continuo processo di definizione di una propria, libera e sovrana posizione artistica che fonde più linguaggi, il formale con l’astratto, il minimalista con il tradizionalista, l’ispirato con il documentato. Le sue installazioni sinestetiche le hanno fatto guadagnare la meritata attenzione di pubblico alla Biennale di Venezia 2022.

La mostra è accompagnata da un catalogo scritto a più mani dalla curatrice della mostra Barbara Engelbach, da Yilmaz Dziewior, direttore del Museum Ludwig, e dagli esperti di arte e storia turca Emre Baykal, Süreyya Evren Türkeli e Nilüfer Sasmazer. Contestualmente vengono stampati per la prima volta dieci saggi esemplari di Onur che testimoniano il suo continuo impegno critico nei confronti delle questioni estetiche e degli sviluppi politico-artistici del nostro tempo.

© Riproduzione riservata Ritratto dell'artista Füsun Onur (Istanbul, 1937). Foto: Muammer Yanmaz
Altri articoli di Francesca Petretto