Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giuseppe Mancini
Leggi i suoi articoliI viaggi nella Turchia antica di Jacques Des Courtils, Sébastien de Courtois e Ferrante Ferranti non hanno prodotto né una guida, né comunque un compendio esaustivo di siti archeologici nella penisola anatolica, già Asia minore. L’archeologo, lo scrittore (tutti e due anche protagonisti della diplomazia culturale francese a Istanbul) e il fotografo presentano invece in questo pregevole ed elegante volume di grande formato una selezione piuttosto eterogenea: Pergamo, Smyrna, Efeso, Didyma, Mileto, Cnidos, Xanthos, Afrodisia, Hierapolis.
Sono siti alcuni famosissimi, riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità e mete del turismo di massa, altri sconosciuti e comunque riservati a pochi e selezionati viaggiatori. Hanno quasi tutti in comune l’appartenenza geografica alla costa egea, alla Ionia; e l’epoca storica a cui appartengono la maggior parte delle rovine emerse, quella romana, che nasconde tracce di quella ellenistica.
Des Courtils ripercorre le fasi concitate che hanno imposto all’area dominazioni, stili, trasformazioni religiose: dalla guerra di Troia alle ricche dinastie locali, dall’impero di Roma al cristianesimo e alla conquista ottomana; discute tematicamente fortificazioni e necropoli, teatri e stadi, templi e chiese; introduce le caratteristiche salienti, storiche, urbanistiche, artistiche, dei nove siti.
De Courtois aggiunge suggestioni, sguardi poetici, elementi nascosti; in più, si sofferma su ulteriori siti dall’accesso impervio, acropoli e insediamenti a strapiombo sul mare o nascosti tra le montagne: Arycanda, Loryma, Labraunda. Le fotografie di Ferrante offrono un commento visuale multiforme, un accompagnamento esplicativo ai viaggi: alterna il bianco e nero al colore, le vedute d’insieme ai dettagli architettonici, i paesaggi pittoreschi ai ritratti della statuaria.
Voyage en Turquie antique, di Jacques Des Courtils e Sébastien de Courtois, 224 pp., ill. b/n e col., Actes Sud, Arles 2019, € 39,00
Altri articoli dell'autore
Dal 1961 nel sito opera la missione italo-turca dell’Università «La Sapienza» di Roma
La storia mondiale del museo (in tre tomi illustrati) è il risultato di decenni di ricerche dello studioso polacco Krzysztof Pomian
Il comitato direttivo del Centro per il Patrimonio mondiale ha adottato una risoluzione che redarguisce la Turchia (con passaggi severi solo nei toni) e indica azioni da compiere per la riapertura di Santa Sofia
La «Rotta di Enea» è stata ufficialmente inserita dal Consiglio d’Europa tra i suoi itinerari culturali