Un capolavoro di Karl Friedrich Schinkel
La Friedrichswerdersche Kirche riapre quest’anno come spazio della Alte Nationalgalerie

Berlino. Dopo sette anni di chiusura per restauro, quest’anno riaprirà al pubblico il gioiello neogotico di Karl Friedrich Schinkel: il presidente della Stiftung Preußischer Kulturbesitz Hermann Parzinger ha annunciato la stipula di un contratto quinquennale con la Chiesa Evangelica di Berlino-Brandeburgo per l’utilizzo della Friedrichswerdersche Kirche come spazio espositivo dell’Alte Nationalgalerie; al termine di questo periodo potrà tornare alla sua funzione cultuale. La chiesa (1824-30) dell’architetto più famoso di Berlino è stata costruita tra il 1824 e il 1830 in contemporanea a un altro edificio di Schinkel, l’Altes Museum.
Se però il museo è in forme neoclassiche, la Friedrichswerdersche è neogotica su preciso diktat del principe Friedrich Wilhelm che la voleva «più tedesca». La conversione stilistica imposta al primo progetto spinse Schinkel a costruire una basilica a navata
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)