Tutta l’arte da vedere alla Torino Art Week

Allemandi e «Il Giornale dell’Arte» alla Torino Art Week e tutti gli appuntamenti da non perdere in città selezionati dalla nostra redazione

Luci d’Artista: la nuova installazione «Orizzonti» di Giovanni Anselmo in piazza Carlo Alberto. Foto Claudio Pastrone. Cortesia FIAF
Redazione |

1) La nostra Torino Art Map 2023
SCARICA LA TORINO ART MAP


2) Tutte le mostre della Torino Art Week
Leggi anche "Le mostre da non perdere nell’Art Week torinese" a cura di Olga Gambari

3)  ALLEMANDI @ TORINO ART WEEK

1983 - 2023
Durante la Torino Art Week, Allemandi festeggia i 40 anni di attività della casa editrice. Il primo numero di «Il Giornale dell’Arte» è uscito nel maggio 1983, il primo libro in giugno. Ad Artissima - corridoio rosa / stand A - Allemandi si presenta con un progetto speciale: uno stand concepito per raccontare la propria la storia e il presente, attraverso i titoli, i libri, le copertine, le pagine e le prime pagine che hanno segnato le tappe più importanti del suo impegno editoriale, a fianco di istituzioni e musei, artisti e artiste, accanto a chi studia, promuove ricerca ed elabora teoria. In primo piano, i libri appena usciti e il celebre mensile fresco di stampa. Alle spalle, il background: una timeline che offre in un colpo d’occhio una lunga storia d’arte e architettura, design e fotografia, mostre, giardini, luoghi singolari e persone straordinarie.

L’AGENDA DEL GIORNALE DELL’ARTE E ALLEMANDI ALLA TORINO ART WEEK 2023

3-5 novembre
Artissima, Artissima Junior, Oval Lingotto Fiere, via Giacomo Mattè Trucco 70
Eugenio Tibaldi, BE NET

Ad Artissima Junior, iniziativa speciale della fiera interamente dedicata ai bambini e alle bambine tra i 6 e gli 11 anni, l’artista-tutor Eugenio Tibaldi ha progettato un’attività di workshop raccolta sotto il titolo BE NET, nel doppio significato di «essere Rete» ed «essere netto». Un’area dello stand è riservata alla lettura della sua opera-fiaba La forma spezzata, una pubblicazione sostenuta dalla Fondazione Pietro e Alberto Rossini (Briosco, MB), appena uscita nelle edizioni Allemandi.

3 novembre
ore 10
FIATCafé500, Pinacoteca Agnelli, via Nizza 230
Younger Than Jesus

intervengono
Edi Guerzoni, Altremuse (under 30); Gaia Bobò, curatrice (under 30); Sarah Cosulich, dDirettrice Pinacoteca Agnelli; Francesco Manacorda, curatore indipendente; Angela Vettese, critica d’arte

modera
Nicolas Ballario

Younger Than Jesus è l’appuntamento dedicato ai giovani (under 30) artisti, galleristi, curatori, divulgatori, editor e storici dell’arte, identificati da Nicolas Ballario nell’inchiesta pubblicata sul numero di aprile 2023 di «Il Giornale dell’Arte». Younger Than Jesus è lo spazio di condivisione di competenze e esperienze, che conferma il supporto del «Giornale dell’Arte» alle nuove generazioni del sistema artistico italiano.

ore 17
Artissima, Area Talk, Oval Lingotto Fiere, via Giacomo Mattè Trucco 70
Luci d’Artista - il nuovo corso

intervengono
Massimo Broccio, presidente Fondazione Torino Musei; Francesca Comisso, storica dell’arte, curatrice, collaboratrice in staff assessora alla cultura Città di Torino; Antonio Grulli, critico d’arte e nuovo curatore Luci d’Artista; Lia Rumma, gallerista

Luci d’Artista riparte con un nuovo corso: l’incontro sarà l’occasione per parlare della nuova installazione luminosa e per presentare l’edizione XXVI del progetto. Un nuovo inizio per quello che può definirsi come un vero e proprio museo a cielo aperto, legato indissolubilmente alla Città di Torino e al suo paesaggio urbano; una storia mirabilmente riassunta dal libro edito dalla casa editrice Allemandi per i 25 anni della manifestazione.

4 novembre
ore 15.30
Flashback Art Fair, Area Talk, corso Giovanni Lanza 75
Il mercato dell’arte. Le regole del gioco

intervengono
Umberto Allemandi e Simone Facchinetti
Un viaggio appassionante nel mondo del mercato dell’arte, tra aste, mercanti e collezionisti: un’indagine sulle regole del gioco che disciplinano i meccanismi di una magnifica ossessione. Le opere d’arte sono le protagoniste del libro, tra scoperte e riscoperte, affari e fregature portentose. I capitoli hanno l’aria di reportages in presa diretta, frutto di esperienze ravvicinate e delle conoscenze dirette degli scenari esplorati. Non mancano i colpi di scena e le battute di spirito: nel mercato si piange e insieme si ride.

5 novembre

ore 14
Artissima, Book Corner, Oval Lingotto Fiere, via Giacomo Mattè Trucco 70
Nina Carini. Aperçues

intervengono
Nina Carini, Angela Madesani, Rischa Paterlini, Davide Dal Sasso

Aperçues è la parola chiave che intitola la monografia di Nina Carini, un progetto concepito dall’artista, esponente della giovane generazione italiana, per documentare la propria ricerca. Tratta dall’omonimo libro di Georges Didi-Huberman, Aperçues apre alla dimensione delle immagini intraviste, a ciò che appare e velocemente scompare, lasciando in realtà tracce e frammenti di emozioni e pensieri.

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Redazione