Tel Aviv città bianca del Bauhaus
Centro studi e restauri per i 100 anni della scuola fondata da Gropius in Germania

La Città Bianca, dal 2003 patrimonio mondiale Unesco nel cuore d’Israele, è il più grande museo a cielo aperto del mondo di architetture Bauhaus: circa 4mila edifici intonacati con calce chiara risplendono nel centro quasi interamente restaurato di Tel Aviv.
Il lavoro di recupero delle costruzioni originali edificate qui fra gli anni ’30 e ’40 dagli architetti ebrei nati nell’allora Mandato Britannico di Palestina oppure scappati in massa dall’Europa che li perseguitava, è frutto di una cooperazione tra Israele e Germania che ha visto partecipare accanto ai tecnici della professione molti privati grazie a un programma di scambio culturale fra le due nazioni.
Pochi giorni dopo l’apertura del Bauhaus Museum nella tedesca Dessau, puntuale all’appuntamento delle celebrazioni mondiali del primo centenario del Bauhaus (1919-2019) è stato inaugurato il 19 settembre a Tel Aviv il White City Center
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)