Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliIl duo Ida Tursic & Wilfried Mille nella mostra «Pasta al nero di seppia» fino al 31 luglio espone da Alfonso Artiaco dieci tele (nella foto un esemplare) e dodici opere su carta. L’interesse per la tradizione pittorica dei due artisti (entrambi nati nel 1974) viene aggiornato attraverso modalità che sfruttano anche i nuovi media e, in particolare, il web. Tursic e Mille, infatti, attingono da un database di 140mila immagini (per lo più provenienti da internet), un immenso repertorio iconografico, cui si rifanno mescolando figurativo ad astratto e geometrico, il ritratto al paesaggio. Immagini tanto riprese da repertori tradizionali quanto da riviste patinate («Pasta al nero di seppia», «Barboncino bianco, barboncino nero») sono trattate in modo che la resa insolita e surreale ne modifichi la percezione. Astratto e figurativo spesso convivono nello stesso dipinto, potenziando quel senso di spaesamento visivo che rende indeterminata e poco rassicurante l’esperienza dell’osservazione. Un nucleo di opere in mostra, invece, sono tele astratte, che, riproducendo le carte usate dal duo per provare i colori, «riproducono» il caso, l’accidente e l’incontrollabile.
Altri articoli dell'autore
Presentate le opere recentemente acquisite e rientrate nelle collezioni del museo, testimonianza del programma decorativo progettato da Luigi Vanvitelli e concluso dal figlio Carlo
L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale
Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico
Dal 5 al 7 ottobre in Giappone 11 Accademie di Belle Arti statali e quattro Isia mostreranno le potenzialità della ricerca artistica e del progetto per una vita futura improntata alla sostenibilità per la terra, al benessere e alla coesione sociale


