Stupinigi, restaurato il Salone d'onore della Palazzina di Caccia

Un particolare del Salone d'onore restaurato: la balaustra si presenta ora dorata. Foto © AMF
Anna Maria Farinato |

Dopo sette mesi di restauri, torna ad accogliere i visitatori il Salone d'onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi, il fastoso ambiente esagonale cuore della residenza sabuda.  «Luogo magnifico» ideato da Filippo Juvarra nel 1727 e allestito tra il 1732 e 1734 (gli affreschi furono completati nel 1733 dai bolognesi  Giuseppe e Domenico Valeriani), il Salone si presenta ora restaurato negli apparati decorativi fissi: gli intonaci decorati delle pareti, dei pilastri e del cornicione; i dipinti su tela; il plafond della balconata con la balaustra lignea; i camini, i vasi e i busti in marmo. Gli interventi sono stati eseguiti da Barbara Rinetti (tele) e da Galileo Persano e Thierry Radelet (intonaci ed elementi lapidei). 

Si aggiunge così un nuovo tassello nel programma di riqualificazione e valorizzazione della palazzina, di proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano, grazie alla Consulta per la
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata Un particolare del Salone d'onore restaurato: la balaustra si presenta ora dorata. Foto © AMF Un particolare del Salone d'onore restaurato. Foto © AMF Un particolare del Salone d'onore restaurato: la balaustra si presenta ora dorata. Foto © AMF Maurizio Cibrario, presidente della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino. Foto © AMF Un particolare del Salone d'onore restaurato: la balaustra si presenta ora dorata. Foto © AMF Un particolare del Salone d'onore restaurato: la balaustra si presenta ora dorata. Foto © AMF
Altri articoli di Anna Maria Farinato