Spigoli turchi
Caro Gaggero,
non so se riesci ad apprezzare la voluttuosa e intricata spigolosità di questi palazzoni. I primi quindici piani hanno una pianta ad X, ma sopra a questi si incastra una piramide capovolta e base quadrata, perciò il piano attico è il più vasto di tutti. Graziosi anche gli apicali spigoli vetrati, inseriti per interrompere di proposito una superficie troppo complanare. Si tratta di un capolavoro di equilibrio angolare, aggraziato nell’insieme, ma assolutamente ingiustificato sotto il profilo funzionale. Immagino che all’interno si provi una certa angoscia a ricostruire i punti cardinali. Però si riesce a curiosare, dalle vetrate angolate a 90°, su quello che fanno i colleghi nella stessa stanza.
Luccardini
Caro Luccardini,
nella nostra epoca l’architettura (ma non solo) va avanti per tentativi. Alla ricerca di uno stile e di un linguaggio, immersi nella globalizzazione. I materiali, le
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)