Spettacolo chic
Ha suscitato commenti disparati: da Jacques-Emile Blanche: «Giovanni Boldini incarna il genio vibrante e facile, la maestria posta al miglior servizio del piacere dei sensi» (1931), a Cecil Beaton: «Per quanto pieno di piaggeria sia stato il suo lavoro, anche il più insopportabile dei ritratti di Boldini rivela il suo immenso divertimento» (1955), a Bernard Berenson: «Era l’artista più chic quando ritraeva come sotto un vetro traslucido allungate figure di signore del Bel Mondo internazionale. Interpretava al meglio l’eleganza femminile dandole pose ambigue fra salotto e teatro. Quei ritratti dal forte potere d’incanto rivelano spontanee e sicure doti di pittore» (1959). Giovanni Boldini (1842-1931) resta pittore di fascini estremi, facinorosi di polemiche (fra i suoi non estimatori, ad esempio, il conterraneo Filippo De Pisis) e conosce in anni recenti una speciale fortuna espositiva. Lo
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)