SPECIALE BIENNALE | Gli eventi collaterali
Tra i 21 accreditati dalla Biennale Baselitz, Immendorff e Pascali

Gli eventi collaterali ufficiali, contrassegnati dal leoncino alato rosso, sono ventuno, distribuiti tra musei, fondazioni, palazzi, Università, chiese e docks all’Arsenale. Alle Gallerie dell’Accademia (dove fino al 14 luglio è esposto il delicatissimo disegno dell’«Uomo Vitruviano» di Leonardo) c’è il tedesco Georg Baselitz (1938), con un’ampia retrospettiva con dipinti, disegni, grafiche e sculture che indagano il suo rapporto con il nostro Paese e la tradizione accademica.
Un’altra monografica è alla Fondazione Querini Stampalia. S’intitola «Jörg Immendorff: Ichich, Ichihr, Ichwir / We All Have to Die», è curata da Francesco Bonami e analizza il tema dell’auto rappresentazione, cruciale nell’opera l’artista. Per Immendorff (1945-2007) la pratica artistica è uno strumento di autoanalisi e di emancipazione dal debito formativo nei confronti del suo illustre maestro: Joseph
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)