Spagna-Olanda al Prado, big match fra Secoli d’Oro

Velázquez si confronta con Rembrandt e Vermeer

A sinistra, «Francisco Pacheco» ritratto da Velázquez (1620 ca, particolare), Madrid, Prado; a destra «Ritratto di orafo» di B. Werner van den Valckert (1617, particolare), Amsterdam, Rijksmuseum
Giovanni Pellinghelli del Monticello |  | Madrid

Nell’ambito delle celebrazioni del proprio bicentenario, il Museo del Prado a Madrid presenta fino al 29 settembre «Velázquez, Rembrandt, Vermeer: visioni parallele», mostra confronto fra la pittura olandese e spagnola tra fine del XVI e inizio del XVII secolo, in collaborazione con il Rijksmuseum di Amsterdam e curata da Alejandro Vergara, capocuratore della Pittura Fiamminga e Scuole del Nord del Museo del Prado. Settantadue opere provenienti dal Prado, dal Rijksmuseum e da altri 15 prestatori (tra cui Mauritshuis dell’Aia, National Gallery di Londra e Metropolitan Museum of Art di New York), offrono una nuova riflessione sulle tradizioni della pittura in Spagna e nei Paesi Bassi al di là della consuetudine accademica che ha sempre considerato questi ambienti artistici diversi e distanti, raffrontando pregiudizi storici e realtà artistiche delle due scuole per evidenziarne i numerosi tratti
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Giovanni Pellinghelli del Monticello