Sotto analisi le Case d’asta nel 2022

Nel mese di febbraio «Il Giornale dell’Arte» ha proposto il «Rapporto Annuale delle Case d’asta», con una approfondita analisi sul mercato dell’arte, della fotografia, del lusso e del design nel 2022 e una previsione per il 2023

Redazione |

L’RA casa d’aste apre le sue 48 pagine con un editoriale di Bruno Muheim e un’intervista di Michela Moro all’artista, collezionista e fondatore di Artprice, Thierry Ehrmann, che dal suo osservatorio privilegiato racconta la sua avventura nel mondo dell’arte e delle aste. A seguire i consuntivi del 2022 di 40 case d’asta tra Italia (Michela Moro) ed estero (Elena Correggia).

Poi le rilevazioni con le principali aggiudicazioni raggiunte nel corso dell’anno nelle categorie dell’Arte contemporanea, moderna, dell’Ottocento, antica, design, fotografia, arte orientale, decorativa, beni di lusso e, per la prima volta, i nuovi generi che stanno conquistando sempre più collezionisti, dai memorabili ai naturalia. E un grafico per analizzare nel dettaglio i risultati complessivi di alcuni rilevanti artisti e designer contemporanei. Infine, un focus sulle case d’asta italiane, che ci raccontano nel dettaglio come stanno evolvendo il mercato e il gusto dei collezionisti.

A questo link è possibile scaricare il PDF.

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Redazione