Image
Image

Sessanta in numeri romani

Sessanta in numeri romani

Francesca Romana Miorelli

Leggi i suoi articoli

<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'Swift Neue LT Pro'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'} span.s1 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; font-kerning: none; color: #414141} span.s2 {font-kerning: none} span.s3 {font: 8.5px Helvetica; font-kerning: none} -->

Al Macro una città pop in odor di Poverismo

 

Nel 1964 Pierre Restany osservava dei décollage di Mimmo Rotella: «Queste immagini-forza scaturite dai muri romani (...) sono diventate più reali del mito che pretendevano di incarnare, più reali della realtà stessa che dovevano rappresentare; la star che è “scoppiata” è infinitamente meno “star” ma infinitamente più “donna”. Grazie a Rotella, Cinecittà lacerata è diventata una città aperta».

 

Questa riflessione del critico francese teorico del Nouveau Réalisme restituisce il clima della mostra «Roma Pop City 60-67» al Macro di via Nizza fino al 27 novembre, curata da Claudio Crescentini, Costantino D’Orazio, Federica Pirani, coadiuvati da un folto comitato scientifico di critici e testimoni dell’epoca, quali Nanni Balestrini, Achille Bonito Oliva, Maurizio Calvesi, Fabio Sargentini e Lorenza Trucchi. È esposto un centinaio tra dipinti, sculture, fotografie, installazioni, film d’artista e documentari, questi ultimi prestati dalla Cineteca Nazionale.

 

La mostra si focalizza sul passaggio dal quadro allo spazio vissuto e all’installazione, contribuendo all’affermazione dell’Arte povera. Di Pino Pascali sono esposti i «Bachi da setola», presentati nel 1968 alla galleria L’Attico, insieme alle installazioni «Trappola» e «Ponte». Di Kounellis è esposto «I segnali» (1961), che appartiene alla fase di ricerca indicata dall’artista come il «vero inizio» di un rapporto con lo spazio esterno al quadro; è il caso di «Event con segnali», in cui l’artista indossa una sua tela e stende lettere, numeri e segni, che poi  canta, su tele a parete.

 

In mostra sono allestite anche opere di Tano Festa, Giosetta Fioroni, Mario Ceroli, Renato Mambor, Titina Maselli, Fabio Mauri, Mario Schifano, Cesare Tacchi, Giuseppe Uncini, Luca Maria Patella, Mario Schifano e Nanni Balestrini. Al Macro Testaccio, dal 22 settembre al 16 ottobre, sono aperte due personali. L’artista e cineasta austriaco Edgar Honetschläger (1967) propone la proiezione del suo recente road movie «Los Feliz» e una serie di grandi disegni e oggetti utilizzati nelle riprese tra Roma, Vienna e Los Angeles. In «Why I Am Not a Mere Christian», Rachel Howard (1969) presenta dieci «Paintings of Violence» (2011-13), le cui misure son ricavate dall’altezza e dall’apertura delle braccia dell’artista.

 

Francesca Romana Miorelli, 05 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

All’artista preferito da re Umberto il pronipote Giovanni Carboni dedica una monografica nella sua galleria di antiquariato

Il percorso espositivo al Macro riunisce oltre 250 opere del coltissimo e ironico artista piemontese

Al Macro i lavori degli artisti che tra il 1989 e il 1991 parteciparono al programma di residenza organizzato da Barbara Gladstone

Nella galleria romana una sessantina di disegni dal Settecento all’Ottocento, dal Novecento a oggi, di Gauguin, Klee, de Chirico, Ruffo e molti altri ancora

Sessanta in numeri romani | Francesca Romana Miorelli

Sessanta in numeri romani | Francesca Romana Miorelli