Semplificato e sbloccato il federalismo culturale
Tra fine novembre e inizio dicembre 2015 l’Agenzia del Demanio ha diramato due lunghi comunicati che non hanno trovato quasi alcuna eco in riviste e quotidiani, di tiratura nazionale e locale
Il passaggio di beni immobili dallo Stato agli Enti locali sta procedendo secondo il meccanismo meglio noto come «federalismo demaniale» o, più precisamente, «federalismo demaniale culturale», se si tratta di immobili di interesse storico-artistico.
Il federalismo demaniale, varato nel 2010 con il D.Lgs. 85, si era subito bloccato per la complessità dei passaggi necessari al trasferimento degli immobili. Nel 2013 è stato poi semplificato con l’art. 56-bis del D.L. 69. Quest’ultimo articolo riguarda specificamente gli «altri beni immobili statali» non compresi nel demanio marittimo, idrico, aeroportuale e storico-artistico», e i «beni immobili comunque in uso al Ministero della Difesa». Per queste categorie di beni è
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)