Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Louis Stettner, Brooklyn Promenade, New York, Stati Uniti, 1954

Image

Louis Stettner, Brooklyn Promenade, New York, Stati Uniti, 1954

Scompare a 93 anni Louis Stettner

Chiara Coronelli

Leggi i suoi articoli

Parigi. È scomparso lo scorso 13 ottobre, all’età di 93 anni, il fotografo americano Louis Stettner. Con lui se ne va uno «Straordinario osservatore della seconda metà del XX secolo. Tra la Francia e gli Stati Uniti, con un piede in ognuno dei continenti, ha saputo restituire attraverso una fotografia sensibile e impegnata, la vita quotidiana dei suoi simili», così si legge in un comunicato rilasciato da Serge Lasvignes, presidente del Centre Pompidou che proprio quest’estate gli ha dedicato una grande retrospettiva.

È il museo che ha dato l’annuncio della sua scomparsa, anche perché Stettner aveva eletto il Pompidou punto di riferimento del suo lavoro, donando alle sue collezioni una raccolta di 104 stampe, poi arricchitasi nel tempo. Nato a Brooklyn nel 1922, si trasferisce a Parigi 1947, e qui passerà la maggior parte della vita, pur continuando a fare ritorno nella città natale. Riprende le due metropoli per sessant’anni, passando dagli orizzonti urbani, alle scene di strada, ai ritratti, ai lavoratori. Lo interessavano le persone, i corpi e la gestualità, le facce, la luce che dà volume alle forme e l’atmosfera che le avvolge, i riflessi nelle vetrine, i passanti immersi nell’aria densa e inquadrati dai finestrini. Ha continuato a fotografare fino all’ultimo.

«Louis Stettner era di una creatività debordante, dichiara Clément Chéroux, capo di gabinetto della Fotografia del Pompidou, scriveva, disegnava, dipingeva, scolpiva e fotografava. Qualche mese prima di aprire la sua retrospettiva al Centre Pompidou, fotografava ancora nelle Alpilles con un equipaggiamento pesante dodici chili. La sua energia, il suo carisma e la sua generosità ci mancheranno».

Articoli correlati:
Stettner tra Parigi e New York

Louis Stettner, Brooklyn Promenade, New York, Stati Uniti, 1954

Louis Stettner, Chrysler Building, New York, 2003

Louis Stettner, Penn Station, 1957

Louis Stettner, New York

Louis Stettner, Parigi

Louis Stettner, Parigi, Tuileries

Louis Stettner, New York, World Trade Center, 1978

Louis Stettner

Chiara Coronelli, 18 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Abbandonato il progetto londinese causa Brexit e pandemia, l'istituzione «ripiega» annunciando l’apertura di tre nuovi poli preparandosi a diventare uno dei più grandi musei privati al mondo

Unseen Photo Fair torna al Cultuurpark Westergasfabriek di Amsterdam con il nuovo direttore Roderick van der Lee

La monografica di Walter Niedermayr a Camera tocca i temi fondanti della sua opera, dove spazio e presenza umana si confrontano attraverso uno spettro che va dai ben noti paesaggi alpini all’architettura, dagli interni alle distese urbane

Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo

Scompare a 93 anni Louis Stettner | Chiara Coronelli

Scompare a 93 anni Louis Stettner | Chiara Coronelli