Sardegna | Rapporto 2019 sulla cultura

Poco popolata e mal collegata con il resto d’Italia, la regione vive un periodo d’intensa creatività

Alessandra Meresini
Alessandra Meresini |

Incredibile, la Sardegna. È poco popolata, malissimo collegata al resto d’Italia, eppure genera e nutre una ferace vena creativa. In ogni dove, nei piccoli e grandi centri, mostre, rassegne di danza, musica e teatro, festival letterari, della filosofia, della scienza. Iniziative in cui le competenze s’incrociano e le discipline s’intersecano. Il fermento culturale trova ospitalità nei locali privati e negli spazi pubblici. E nei negozi, nei caffè, nelle librerie, negli uffici, negli studi professionali, nelle banche. Per strada, in qualche caso.

Arte contemporanea a Cagliari...
A Cagliari gli enti istituzionali hanno da tempo inserito l’arte contemporanea nelle loro sale, accostandola alle proprie prestigiose raccolte. Da qualche mese, nella Pinacoteca della Cittadella dei Musei è stata collocata in permanenza un’opera di Wanda Nazzari, un legno scolpito intitolato «Grado Zero», che convive in
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata