Sardegna | Labirinto di tesori inenarrabili
Antonio Bisaccia: «Il patrimonio artistico-archeologico è la strategia più potente contro spopolamento e calo demografico»

Antonio Bisaccia (1964), è direttore dell’Accademia di Belle Arti «Mario Sironi» di Sassari e presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori delle Accademie di Belle Arti italiane. Dirige la rivista «Parol- Quaderni d’Arte e di Epistemologia» edita da Mimesis, collabora con riviste e quotidiani nazionali ed è autore di numerosi libri. Gli abbiamo chiesto notizie sullo stato di salute del patrimonio artistico e archeologico della Sardegna.
La Sardegna è la regione italiana con il maggior numero di chilometri di costa. È meta turistica mondiale per le sue acque cristalline, detiene il 18,4% del totale italiano di aree e parchi archeologici italiani. Allora, quali sono, secondo lei, le bellezze artistiche e archeologiche che un turista non dovrebbe assolutamente perdersi?
Per rispondere a questa domanda non basterebbe un’enciclopedia sinestetica. Posso solo dire che la Sardegna non è solo,
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)