Sardegna | Come si gestisce l'isola da record
Maura Picciau: «L'isola è la regione italiana con la maggior concentrazione di chilometri di costa (25%) e siti archeologici (18,4%)

Per raccontare ciò che d’interessante avviene in Sardegna non si può prescindere dall’operato virtuoso che compie sul territorio la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna. Da segnalare, oltre alle tante incombenze derivanti dall’attività di tutela, «Racconti e paesaggio»: un progetto annuale che comprende anche un concorso d’arte.
Con un quarto dei chilometri di coste nazionali, la Sardegna è spesso percepita come una terra «di ombrelloni». La Soprintendenza vuole invece ricordare a tutti, sardi compresi, che oltre alle spiagge e all’acqua cristallina l’isola ha molto da offrire. Da un rapporto dell’Istat con i dati del 2017 emerge che su 206 aree e 81 parchi archeologici censiti in tutta Italia, 54 sono in Sardegna: il 18,4% del totale complessivo.
«Un patrimonio smisurato sparpagliato sul
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)