Santa Maria in Trastevere, la prima a Roma
Restaurata la facciata della più antica chiesa romana

Cuore del rione, piazza di Santa Maria in Trastevere è dominata dalla splendida omonima chiesa fondata nel III secolo, forse la prima a Roma aperta ufficialmente al culto, ricostruita nel XII da papa Innocenzo II e rimaneggiata nel 1863-74 da Virginio Vespignani per volere di Pio IX.
Contiene capolavori di ogni genere ed epoca, dalle 21 colonne antiche di granito a cui si aggiungono due mosaici romani in sagrestia, alle tarsie cosmatesche, ai mosaici medievali del XII secolo e di Pietro Cavallini del secolo successivo, agli affreschi cinquecenteschi, al soffitto a lacunari disegnato dal Domenichino, alle tele del pittore e di Maratta.
Quindici mesi di lavori sulla facciata hanno ridato piena leggibilità agli affreschi ottocenteschi di Silverio Capparoni e lucentezza al mosaico del XII secolo con la Madonna in trono con il Bambino affiancata da cinque figure femminili per lato: la difficoltà del restauro,
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)