Roma, l'archeologia sul palcoscenico

Il primo appuntamento di «Luce sull'archeologia» al Teatro Argentina di Roma è per domenica 11 gennaio (ore 11) con l'’incontro dedicato alla morte di Cesare “«Le Idi di Marzo a Largo Argentina: L'’assassinio di Giulio Cesare nella Curia di Pompeo”»
Federico Castelli Gattinara |  | Roma

Parte con l’anno nuovo e dura fino ad aprile il ciclo di sette incontri dedicati all’archeologia della città realizzato dal Teatro di Roma in collaborazione con la Sovrintendenza capitolina. «Luce sull’archeologia», al Teatro Argentina sempre di domenica alle ore 11, proporrà affondi tematici con conversazioni tra archeologi, storici e altre personalità della cultura, coadiuvati da immagini e da letture di testi antichi

Molti i volti noti e da sempre coinvolti in scavi e studi non solo archeologici a Roma, tra cui Maria Rosaria Barbera, Luciano Canfora, Andrea Carandini, Francesca Cenerini, Filippo Coarelli, Patrizia Fortini, Eugenio La Rocca, Marina Mattei, Claudio Parisi Presicce, Rossella Rea, Andreas M. Steiner e Claudio Strinati.

Il ciclo si apre domenica 11 gennaio con «Le idi di marzo a largo Argentina. L’assassinio di Giulio Cesare nella Curia del Teatro di Pompeo», episodio universalmente noto ma
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Federico Castelli Gattinara