Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Tina Lepri
Leggi i suoi articoliRoma. Sì alla copertura dell’arena all’interno dell’Anfiteatro Flavio e rivoluzione dell’area archeologica centrale, con via dei Fori Imperiali e via de’ Cerchi accessibili solo a pedoni e mezzi pubblici elettrici. È il parere della commissione di otto esperti nominati dal ministro del Mibact Dario Franceschini e dal sindaco di Roma Ignazio Marino. Le conclusioni della commissione, a capo della quale è l’archeologo Giuliano Volpe, sono contenute in una relazione di 34 pagine. Il progetto prevede di collegare direttamente tutta l’area archeologica centrale della città: Fori Imperiali, Colle Oppio, Palatino, Circo Massimo e Colosseo. Non sarà, afferma Volpe, un Parco Archeologico recintato ma darà la possibilità a tutti di entrare in questo immenso spazio. Sarà necessario un nuovo assetto dell’area: una parte dell’accesso al Foro Romano dovrebbe essere gratuito, mentre rimarranno a pagamento le visite al Palatino e agli altri luoghi d’arte dell’area archeologica più grande del mondo. Per il Colosseo lo studio prevede la possibilità di ricoprire l’arena per consentire uno spazio più ampio ai ventimila visitatori quotidiani del monumento. Restano le difficoltà tecniche, sottolineate da uno dei membri della commissione, l’archeologo Adriano La Regina, preoccupato dei possibili danni che l’umidità prodotta dalle acque che scorrono nel sottosuolo dell’Anfiteatro Flavio potrebbe provocare quando le strutture murarie di servizio sotterranee fossero chiuse dalla copertura. La commissione raccomanda che la nuova soluzione non trasformi il Colosseo in una arena per concerti pop e altri eventi incompatibili con la fragilità del monumento. Naturalmente per ora queste sono le linee guida suggerite dalla commissione della quale fanno parte, oltre a Giuliano Volpe e Adriano La Regina, Claudio Strinati, Eugenio La Rocca, Jane Thompson, Laura Ricci, Michel Gras e Tiziana Ferrante. Nella relazione si affrontano anche i problemi legati all’enorme afflusso turistico nell’area (e quindi al miglioramento dei servizi) e all’esteso fenomeno dell’abusivismo che affligge tutto il centro storico della città. Adesso le decisioni spettano al Ministero dei Beni culturali e al Comune di Roma.

Parere positivo, da una commissione di otto esperti, alla copertura dell’arena all’interno dell’Anfiteatro Flavio
Altri articoli dell'autore
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria