Riproposte: Eliade alle radici della creatività

La copertina del volume
Luca Scarlini |

Torna a distanza di molti anni in libreria la notevole collezione di testi sulla creatività di Mircea Eliade, nati in occasioni diverse, ma connessi da fortemente da un comune filo di ricerca.

Spezzare il tetto della casa vuole indicare, in primo luogo, l’antica credenza, condivisa dai popoli di tutto il pianeta, per cui le abitazioni degli uomini dovessero avere un foro sul tetto, o vedere lo stesso rimosso, al momento della morte e della trasmigrazione delle anime.

La metafora, dal forte impatto emotivo, che il grande storico delle religioni indaga nei territori dell’induismo, ma anche nel folklore della sua terra, la Romania, si declina in una serie di acuti interventi su artisti, scrittori e intellettuali.

In primo luogo è evidente il dialogo con vari esponenti della diaspora rumena, di cui testimoniano Luce e trascendenza nell’opera di Eugène Ionesco, o Marthe Bibesco e la Nymphe Europe. Speciale
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Luca Scarlini