Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Restauri per i 500 anni del Ghetto di Venezia

Lidia Panzeri

Leggi i suoi articoli

Continua la raccolta di fondi per il restauro del Ghetto, promossa lo scorso novembre a New York da Venetian Heritage Council, nelle persone di Joseph Sitt, Diane von Furstenberg e Toto Bergamo Rossi, rispettivamente presidente, vicepresidente e direttore. Finora sono stati garantiti 1,2 milioni di euro dei 12 ipotizzati come necessari, ma la raccolta proseguirà, con scadenza mensile, fino al raggiungimento della cifra preventivata.

Si delinea, intanto, il piano d’intervento per l’utilizzo dei fondi. Il primo obiettivo è l’ampliamento del Museo Ebraico, costituitosi nel 1954, e costituito da due ambienti: il primo dedicato agli oggetti di culto, per lo più argenti, datati dal XIV al XIX secolo; il secondo alla storia delle diverse «nationi» ebraiche (ponentine, levantine, italiane). Potrebbe estendersi in uno spazio contiguo di 100 mq, di proprietà della comunità ebraica, ma bisognoso di interventi anche dal punto di vista statico. Il secondo obiettivo è quello del restauro di tre delle cinque sinagoghe. Quella tedesca, nel percorso della quale è inserito il museo ebraico, è la più degradata; quella italiana con infiltrazioni di pioggia dal tetto e, infine la Canton. Le due sinagoghe sefardite, le più importanti dal punto di vista monumentale, restaurate gli anni scorsi, sono invece in buone condizioni. La comunità ebraica, inoltre, auspica di poter organizzare una grande mostra in Palazzo Ducale per il 2016, l’anno del 500mo anniversario della fondazione del Ghetto.

Lidia Panzeri, 11 febbraio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica

Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata

Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento

Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica

Restauri per i 500 anni del Ghetto di Venezia | Lidia Panzeri

Restauri per i 500 anni del Ghetto di Venezia | Lidia Panzeri