Realtà virtuale per la Domus Aurea
Tour virtuale nelle stanze neroniane
«Lo shock del crollo del 2010, spiegava l’allora direttrice Fedora Filippi, ci ha fatto decidere di governare il monumento invece di lasciarci governare da lui». Da allora i lavori alla Domus Aurea sono proceduti a ritmo più spedito: a giugno 2014 risale il progetto definitivo sui 16mila mq di giardino da scoperchiare per risanare gli estradossi e creare giardini «sostenibili» al posto di quelli degli anni Trenta (costo di 31 milioni di euro), a ottobre dello stesso anno il monumento riapre a cantieri in corso quasi raddoppiando il percorso del 1999, con i due terzi delle stanze neroniane consolidate nelle strutture e gli affreschi messi in sicurezza.
Questo gennaio, ma la data potrebbe slittare, la visita sarà arricchita dalla realtà virtuale, sulla scia dei grandi successi ai Fori di Augusto e Cesare e, da ottobre scorso, all’Ara Pacis. Visori Vr (virtual reality) permetteranno in una scelta di
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)