Raffaello più problematico di quel che sembra

Federico Castelli Gattinara |

Sarà anche «universale», come lo celebrava Scripta Maneant nel 2010 nella collana dedicata ai giganti del Rinascimento, ma Raffaello è tutt’altro che privo di problemi critici. Oggi la stessa casa editrice ha estrapolato il saggio di Claudio Strinati che, rivisitato, è diventato più che un’approfondita narrazione dei 37 anni di vita dell’artista (1483-1520). La monografia lo segue dalla nascita a Urbino fino alla morte, sulla quale aleggiano misteri e pettegolezzi. Strinati affronta problemi e proposte, vecchi e nuovi: dagli esordi con le «Nozze mistiche di santa Caterina», prima tavola firmata, alla «Madonna del libro» su tondo di pergamena, molto vicina alla «Madonna Connestabile», un autoritratto a matita, un ritratto di Lorenzo de’ Medici, una versione non nota del «San Giovannino nel deserto» e altro. Di certo i suoi ultimi cinque anni sono un enigma, alcuni studiosi hanno persino
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Federico Castelli Gattinara