Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Silvano Manganaro
Leggi i suoi articoliEx Elettrofonica sino al 13 maggio propone una collettiva di cinque artisti accomunati dall’esigenza di vivere la propria condizione personale, psicologica e identitaria calandola nella realtà in cui vivono, nel loro essere radicati alle proprie origini ma, allo stesso tempo, cittadini del mondo.
La mostra, dal titolo «Displacements. The Trouble With Being Human These Days», vuol essere uno sguardo su una generazione che, partendo da vari punti d’Europa, cerca di raccontare un presente in continuo movimento. Le sculture di Ursula Burke (1974) i video di Iulia Ghita (1986), le opere di Nikolaj Bendix Skyum Larsen (1971), che lavora con disegno, scultura e video, e le installazioni di Timea Oravecz (1975), artisti provenienti rispettivamente dall’Irlanda, dalla Romania, dalla Danimarca e dall’Ungheria, sono messi in dialogo tra loro all’interno della sala centrale della galleria.
A questi quattro si aggiunge la voce fuori dal coro dell’unico italiano invitato, Diego Marcon (1985), che presenta il video «Interlude (Introducing Dick the Stick)», animazione in tre atti liberamente tratta da un ricordo di Georges Perec e vincitrice, lo scorso anno, del premio Menabrea.
Altri articoli dell'autore
Una proiezione monumentale (22 metri) del 92enne artista tedesco è fruibile nella sede romana di Gagosian, prima mostra in una galleria italiana dal 1983
Alla Gnam si apre la mostra «che intende contestualizzare i capolavori esposti in una sorta di “sociologia” culturale fondata soprattutto sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche che ne hanno accompagnato la creazione», dichiara il curatore Gabriele Simongini
Le opere dei tre artisti in mostra sono una «sintesi della storia contemporanea tra passato, presente e futuro». Il 17 gennaio sarà annunciato il vincitore
La collezione d’arte contemporanea di Giovanni e Clara Floridi è aperta al pubblico in zona Tiburtina: sono 152 le opere ora esposte in una sede che comprende residenze per artisti e che ospiterà mostre dedicate all’arte italiana d’oggi