Quella colomba scesa dal cielo

Un volume analizza la storia artistica dell'episodio di apertura dei vangeli: il battesimo di Cristo

«Gentiluomo in adorazione prima del battesimo di Cristo» (1555-60 circa) di G.B. Moroni
Giovanni Maria Vian |

Il battesimo di Cristo apre tutti e quattro i Vangeli canonici: subito quello di Marco, dopo le narrazioni dell’infanzia sia Matteo che Luca, dopo il vertiginoso prologo Giovanni. È dunque un avvenimento capitale nella vicenda di Gesù perché la missione del maestro di Nazaret vi viene confermata prodigiosamente: il battezzatore Giovanni dice infatti di aver visto «lo spirito sceso come colomba dal cielo, ed è rimasto su di lui», e aggiunge d’aver veduto e testimoniato «che questi è il figlio di Dio» (Vangelo di Giovanni, 1, 32-34).

Non a caso dunque questa teofania è celebrata dalle liturgie cristiane insieme ad altre due precoci manifestazioni della divinità di Cristo: l’Epifania, quando viene riconosciuto dai magi d’Oriente, e il primo dei miracoli, quello della trasformazione dell’acqua in vino alle nozze di Cana. Al tema dedicano un libro davvero ricco due specialisti di iconografia cristiana, François Bœspflug ed Emanuela Fogliadini, noti ai lettori italiani grazie all’editore anche di questo settimo loro titolo, dopo quelli dedicati all’Annunciazione, al Natale (due), alla fuga in Egitto, all’infanzia e alla Risurrezione.

Dall’affresco nella catacomba dei santi Marcellino e Pietro (IV secolo) a un olio di Bruno Desroche (2021), che colloca il battesimo di Cristo nella Saona e sullo sfondo della Lione di oggi, sono cinquanta le immagini scelte che di fatto raccontano diciotto secoli di arte cristiana. Ovviamente non mancano i celeberrimi mosaici ravennati, i capolavori di Giotto e dell’Angelico, la abbacinante tempera di Piero della Francesca e il Greco del Prado, ma largo spazio è riservato alle tradizioni bizantina, armena, etiopica. Fino a Blake e Tissot, per arrivare a giovani artisti contemporanei. Come l’ucraina Ivanka Demchuk, la bulgara Julia Stankova e il serbo Nikola Saric, che s’ispirano con vitale originalità alle correnti cristiane d’Oriente. 

Il battesimo di Cristo nell’arte,
di François Bœspflug e Emanuela Fogliadini, 232 pp., ill., Jaca Book, Milano 2021, € 70

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Giovanni Maria Vian