Quell’imperatore stupiva il mondo
Una grande mostra di Filippo di Sambuy dedicata a Federico II di Svevia
Palazzo Reale (anche detto Palazzo dei Normanni) e la Cattedrale erano anticamente uniti dalla cosiddetta via Coperta, una galleria che permetteva ai sovrani normanni di giungere direttamente in Cattedrale senza uscire dal Palazzo. A restituire il fascino di quell’antico percorso che univa i due poteri, temporale e spirituale, è «Stupor Mundi, l’Origine», una personale di Filippo di Sambuy allestita in Palazzo Reale e nella Cappella dell’Incoronazione del Museo Riso fino al 15 giugno.
Curata da Giovanna dalla Chiesa e da lei ideata con Aldo Taranto, nata da una collaborazione tra Museo Riso e Fondazione Federico II con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, la mostra rappresenta l’attraversamento fisico e spirituale della città antica, fino a risalire all’origine del suo mito incarnata in colui che fu
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)