Quando il pubblico ispira e il privato partecipa: i primi risultati dell’Associazione Amici della Triennale di Milano

Milano. Il nuovo modello di sostegno alle istituzioni culturali che integra la cosiddetta stewardship museale (la gestione responsabile dei beni culturali da parte della società civile) e la più tradizionale membership museale (il museo si fa propositivo nel coinvolgere la sua comunità) è un tema sempre più presente nel dibattito culturale italiano.
Un’occasione per stimolare un dialogo sull'importanza del mecenatismo moderno è stata la prima edizione degli Stati Generali degli Amici dei Musei svoltasi lo scorso 5 settembre a Firenze e promossa dall’ Associazione Amici degli Uffizi in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi.
Secondo uno studio sul mecenatismo adozionale redatto dal Centro Studi Santagata – dell’Università Federico II di Napoli, riportato nell’evento dalla giornalista del Sole24Ore-ArtEconomy Marilena Pirrelli, il 28% delle 4.500 istituzioni italiane ha un’associazione
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)