Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Prima della presa di Porta Pia

Prima della presa di Porta Pia

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

Fino alla fine di gennaio Paolo Antonacci propone una quarantina di fotografie all’albumina e alcuni acquerelli e disegni raffiguranti vedute di Roma, per la maggior parte ascrivibili alla seconda metà dell’Ottocento. 

«A Londra ho rinvenuto un album di fotografie di autori che hanno segnato la storia della disciplina e che hanno documentato la città prima degli interventi urbanistici novecenteschi», spiega Antonacci. «I disegni e gli acquerelli provengono invece quasi tutti dalla raccolta dell’autorevole storico dell’arte e collezionista olandese Iohan Quirijn van Regteren Altena». 
Numerose immagini sono di Tommaso Cuccioni, uno dei primi e più rinomati fotografi romani, che aveva il negozio in via Condotti, nella zona del turismo internazionale, tra i primi a esporre vedute sue e dei colleghi, come l’amico Giacomo Caneva
Tra gli altri autori Adriano De Bonis, Giorgio Sommer, Gustave Emile Chaffourier, James Anderson, Michele Mang, Pierre Petit. Immagini della città monumentale, luoghi in cui la storia si salda con la vita ordinaria, come nel caso delle Botteghe al Teatro di Marcello, il parco curatissimo del Pincio sullo sfondo della città, fino alle rovine dell’Acquedotto di Claudio, sperdute in mezzo alla campagna. 
La figura umana è accuratamente evitata e le architetture giganteggiano. Numerose di queste foto sono state scattate prima della presa di Porta Pia nel 1870. Dei soci Gioacchino Altobelli e Pompeo Molins, fotografi dell’Accademia Imperiale di Francia e delle Opere d’arte per le Ferrovie Romane, sono le vedute di Piazza del Popolo, della Fontana dell’Acqua Paola al Gianicolo, delle «Colonnacce» al Foro di Nerva, del Tempio di Vesta preso dal Tevere senza argini (1858-65). Infine di Filippo e Umberto Reale, una foto di tecnici e operai che pranzano all’interno della statua equestre di Vittorio Emanuele II al Vittoriano (1909).

 

Francesca Romana Morelli, 14 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

Prima della presa di Porta Pia | Francesca Romana Morelli

Prima della presa di Porta Pia | Francesca Romana Morelli