Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesca Romana Morelli
Leggi i suoi articoliDal 7 luglio al 4 settembre al Museo Carlo Bilotti, il curatore Bruno Corà presenta una selezione di 33 opere polimateriche realizzate nell’ultimo decennio di Franco Giuli. Organizzata dalla galleria Edieuropa e dall’Arena Studio d’Arte di Verona, la mostra è promossa dalla Sovrintendenza capitolina. Nato nel 1934, Giuli vive e lavora tra Fabriano e Roma. Alla fine degli anni Cinquanta i suoi dipinti informali sono presto superati da una ricerca che privilegia la geometria fondata sul rapporto dinamico tra luce-spazio e colore-forma.
Nel 1972 partecipa alla Biennale di Venezia con alcune «pitto-sculture». In Europa è invitato a esposizioni che fanno il punto della situazione sulle ricerche astratte. Passa all’utilizzo di materiali poveri, come cartone e legno, ampliando presto la sperimentazione materica. Nell’attuale mostra allestisce un grande trittico, «Itinerari spaziali» (2009-11), e un nucleo di quadri eseguito tra il 2013 e il 2016.
Altri articoli dell'autore
Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli
Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento
L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese
Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»