Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliUna personale di Luigi Mainolfi (Rotondi, Avellino, 1948), intitolata «Il colore della Scultura la forma della Pittura» e aperta fino al 22 maggio nella Galleria Paola Verrengia a cura di Lea Mattarella, si inscrive in quel serrato dialogo che l’artista campano, da tempo trapiantato a Torino, ha sempre sviluppato con la scultura.
Interessato al rapporto tra la «pelle» della scultura e il suo volume, Mainolfi lavora le superfici, assecondando la vocazione stessa della materia utilizzata.
La scultura è intesa come un corpo organico in continua trasformazione, come elemento di interazione, che modifica uno spazio piuttosto che semplicemente inserirsi in esso.
A Salerno l’autore presenta una serie di opere in terracotta rosse e verdi e la serie delle «Polveri», tele su cui lavora con la polvere di terracotta.
L’installazione che si propaga con un volume cubico posto a terra e quelle allestite come una grande quadreria denunciano sempre un pensiero fortemente plastico: «La scultura, afferma Mainolfi, è la forma del mondo e dei miei pensieri. La mia scultura è, poi, la mia esperienza, la mia esigenza, il mio muovermi e correre. Il mio volare, il mio peso e il mio segno. È corpo della mia anima, il carattere e il volume del mio credo».
Le opere in mostra quasi tutte di recente produzione, introducono nella visione del mondo di Mainolfi, attraverso lavori fatti di polveri e di materie vibranti, di «pelle» in continua trasformazione.
Altri articoli dell'autore
Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo
Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga
Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»