Piccoli, in bronzo e alti tra 10 e 60 cm
Contemporaneamente alla mostra di Palazzo Strozzi dal 20 marzo al 21 giugno si tiene al Museo Archeologico Nazionale la preziosa rassegna «Piccoli, grandi bronzi» a cura di Andrea Pessina, Mario Iozzo, Giuseppina Carlotta Cianferoni, che presenta la notevolissima collezione di statuette bronzee, 170 reperti di dimensioni comprese tra 10 e 60 cm, di straordinaria qualità e importante significato storico, raccolte nel corso di circa tre secoli dalle dinastie medicea e lorenese e oggi conservate appunto nel museo
Le opere sono tutte comprese nello stesso arco cronologico della mostra di Palazzo Strozzi, essendo di età ellenistica e romana e anche qui vi sono ripetizioni di tipi di età classica a testimoniare il proseguire della tradizione più antica nelle forme espressive dell’ellenismo, fenomeno che si riscontra anche nel mondo etrusco e italico e in quello romano.
Suddivisa in tre sezioni (Collezionismo,
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)