Più che petrolio gas tossico

Anche nel turismo l’innovazione senza efficienza fa solo danni

Bruno Zanardi |  | Venezia

Una bella trasmissione televisiva che si vede la domenica sera su Rai3, «I dieci comandamenti», ha mostrato una Venezia sfigurata da un turismo di massa insensato che trova epitome nel devastante effetto umano, estetico e conservativo del passaggio delle grandi navi per la città.

Lo stesso sta accadendo a Firenze, anch’essa assediata da orde di turisti in ciabatte e canottiera che si tenta di non far bivaccare sui sagrati delle chiese e i sedili dei palazzi innaffiandoli con acqua così chi si siede si bagna il culo. 

Un gravissimo inquinamento antropico rispetto al quale i gas serra sono una bazzecola, quello che sta colpendo l’Italia e che è effetto della recente voga dell’economia dei beni culturali, quella che vede nel patrimonio artistico «il petrolio d’Italia». Tutti sicuri, politici, professori, giornalisti eccetera, che soprintendenti e direttori dei musei siano in grado di tenere
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Bruno Zanardi