Pericolo inverno, restauratori in soccorso degli affreschi
A Castelli, nel teramano, Restauratori Senza Frontiere esegue un intervento tampone su un ciclo del ‘700 danneggiato dai terremoti del 2009 e del 2016. E ha fondato Rsf Protezione Civile Beni culturali per intervenire nelle emergenze

Castelli (Teramo). Compare anche una dotta figura con gli occhiali con un libro tra le colonne, in una scena con la Madonna, Giuseppe e Gesù, negli affreschi nel chiostro dell’ex convento francescano a Castelli, borgo nel teramano rinomato da secoli per le sue ceramiche. Quell’edificio d’inizio Quattrocento è la casa del Museo delle Ceramiche, trasferito temporaneamente nel vicino Museo dell’Artigianato mentre altri pezzi sono nel deposito, perché il convento è ancora chiuso dal terremoto del 2009. Ma il ciclo d’affreschi del 1712 nel chiostro va salvaguardato per evitare ulteriori guasti con l’inverno, spiega Alessandra Morelli, vicepresidente di Restauratori Senza Frontiere.
Morelli: sugli affreschi è un accordo-pilota
Alessandra Morelli riepiloga che cosa succede: «Abbiamo concluso un accordo con il proprietario, il Comune. Nel chiostro il ciclo di affreschi, d’inizio Settecento
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)





