Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Daniela De Lorenzo, «Contrattempi», 2014

Image

Daniela De Lorenzo, «Contrattempi», 2014

Passo a due tra occhio e anima

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Lucca. Villa Mansi, una delle favolose dimore patrizie nella campagna circostante Lucca, ospita fino al 21 marzo la mostra «Pari passo» di Daniela De Lorenzo.
Inauguratasi nell’ambito del convegno «Sentiment of beauty» organizzato da Progetto Vitalità Onlus, la mostra presenta alcuni lavori dell’artista fiorentina, che da anni persegue la sua raffinata ma rigorosa ricerca concentrata sulla scultura, in un percorso condiviso alla fine anni Ottanta con Carlo Guaita e Antonio Catelani, ma aperta anche ad altri linguaggi espressivi, e sempre incentrata sul rapporto che s'instaura tra l’occhio dell’osservatore e l’anima dell’opera (cui rimanda anche il titolo).
Il percorso nelle sale della villa è scandito da sculture, bassorilievi, feltri, ricami, intarsi, che hanno come centro di indagine il corpo umano. In feltro, un materiale che, come nota Bettina della Casa curatrice della mostra e autrice del saggio che la accompagna, «per sua natura attutisce i rumori, ben si attaglia all’eloquenza silenziosa del corpo», è realizzato «Pantomima» (titolo che allude al gesto), dove la De Lorenzo ci induce a guardare all’interno del nostro corpo, della nostra struttura fisica più recondita: il calco della spalla e del braccio dell’artista, che usa il suo stesso corpo come modello, ma senza alcun narcisismo (solo come habitus su cui «far conto») è disteso su un piano, come un tavolo anatomico, anch’esso in feltro.
Ricamate sono invece le tele bianche di «Vibrato», «Converso» e «Scansione» raffiguranti il reticolo dei vasi sanguigni che percorrono tre diverse parti del corpo: mappature analitiche che ancora una volta ci inducono a volger lo sguardo nel nostro interno, verso il buio delle nostre vene; ed è proprio il contrasto tra il pensiero del sangue e la sua raffigurazione in una forma così lieve ed elegante, a generare un senso di straniamento, di profonda suggestione.
Tra le opere esposte, «Contrattempi» del 2014: volti non volti, teste in grandezza al vero di cartone originate da due bassorilievi uniti al centro e costruiti per successive stratificazioni, profili del volto dell’artista, originati da scatti fotografici, che non danno origine a nessun volto leggibile, confermando, come osserva Bettina della Casa, quel «senso di ambiguità e di mistero che accompagna la percezione di sé e dell’altro».
Per la visita contattare info@progettovitalita.it, tel. 583/56390.

Daniela De Lorenzo, «Pantomima»

Daniela De Lorenzo, «Contrattempi», 2014

Laura Lombardi, 21 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

Il nuovo segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze punta a rafforzare il legame con la città, ampliare il pubblico della manifestazione, integrare arte antica e contemporanea e collaborare con gli artigiani locali

Il restauro dell’affresco del Convento di San Domenico è stato finanziato dai Friends of Florence. A settembre a Palazzo Strozzi una mostra sul pittore

La preziosa terracotta quattrocentesca è tornata in esposizione nel Museo Nazionale di Villa Guinigi

Passo a due tra occhio e anima | Laura Lombardi

Passo a due tra occhio e anima | Laura Lombardi