Paolo Uccello al sugo d’erbe
Nel Settecento il frate domenicano Vincenzo Borghigiani definì «dipinte a sugo d’erbe e terra verde» le Storie della Genesi affrescate da Paolo Uccello e collaboratori nel Chiostro del Convento di Santa Maria Novella. Ora otto di quelle storie a monocromo appartenenti al lato est del Chiostro detto appunto Verde sono esposte nel Refettorio del Museo di Santa Maria Novella, dopo il restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure grazie a un finanziamento Arcus di 150mila euro
La loro ricollocazione in situ, in data ancora da definire, si svolgerà dopo il restauro del Chiostro su progetto del Servizio Belle Arti del Comune di Firenze.
L’allarme riguardo al degrado in cui versava il ciclo era scattato nel 2010 quando escrementi di piccione erano stati trovati su «L’ingresso degli animali nell’arca di Noè», ma quella pietra miliare della storia dell’arte del primo Quattrocento, con l’indimenticabile
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)