Palestrina, un nuovo percorso nel Foro dell'antica Praeneste
Per la prima volta accessibile dopo i restauri la monumentale Aula absidata

Palestrina (Rm). S’inaugura oggi, sabato 30 aprile (ore 18), il restauro che rende per la prima volta fruibile la misteriosa Aula absidata del complesso degli edifici del Foro dell’antica Praeneste, celebre soprattutto perché conservava un vero capolavoro di fine II secolo a.C., il grande mosaico nilotico realizzato da maestranze alessandrine scoperto agli inizi del Seicento negli scantinati dell’ex Seminario Vescovile e attualmente esposto al Museo Archeologico Nazionale ospitato in Palazzo Colonna Barberini.
Tra gli edifici del Foro, costruiti intorno al 120-110 a.C. in un età di grande ricchezza per la città e influenzati dall’architettura ellenistica orientale, il più imponente era la basilica civile, con ai lati il cosiddetto «Antro delle Sorti», ninfeo decorato da un mosaico con il fondo marino coevo al nilotico, e la monumentale Aula absidata d’incerta funzione, forse dedicata al culto
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)



