Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliPalermo. La neogotica Tonnara Florio è stata trasformata in un negozio temporaneo di lusso e ieri sera il barocco Palazzo Gangi, una delle più prestigiose dimore private di Palermo, reso celebre nel Gattopardo di Luchino Visconti con la famosa scena del ballo, ha ospitato il primo evento dedicato alla collezione gioielleria donna, mentre il chiostro della Gam (chiusa per tutto il giorno ai visitatori) sarà la cornice della cena di gala. Dolce & Gabbana sbarcano in città e fanno sfilare il loro marchio, da sempre legato a una certa immagine nostalgica e dichiaratamente «da cartolina» della Sicilia, tra le piazze barocche e i monumenti dell'itinerario arabo-normanno.
Il centro storico da ieri è blindato e i Quattro Canti sono isolati per accogliere gli ospiti delle sfilate del ciclo Alta artigianalità. Il clou sarà oggi, con ben due eventi, il primo a Palazzo Mazzarino, altra dimora nobiliare privata affittata per l'occasione; poi sfilerà l'alta moda femminile a piazza Pretoria, dove è stata allestita una passerella circolare intorno alla fontana cinquecentesca del Camilliani.
Sabato sarà Monreale al centro dell'attenzione, e come dichiarato da Domenico Dolce e Stefano Gabbana «sarà un omaggio a Guglielmo II che capì la bellezza e chiamò intorno a sé i migliori artigiani, architetti e artisti». Nella cittadina normanna gli eventi avranno come scenario piazza Duomo, il castello e il belvedere, mentre domenica una grande festa conclusiva al Castello di Trabia chiuderà la settimana della moda palermitana.
Imponenti i numeri dell'operazione, con 200 maestranze palermitane coinvolte, 5 hotel tra cui Villa Igiea occupati da 500 ospiti e centinaia di modelli, sono attesi inoltre 50 giornalisti da tutto il mondo (tra le testate annunciate: «Time», «Wall Street Journal» e «Financial Times»).
Grande dunque il ritorno di immagine per la città che ospita l'evento più glamour dell'estate a fronte degli inevitabili disagi per la popolazione; ci si augura però che, come altre case di moda, la maison più siciliana del globo (Domenico è di Polizzi Generosa in provincia di Palermo), il cui fatturato si aggira intorno al miliardo di euro all'anno, possa dare un contributo anche alla salvaguardia di quei beni culturali siciliani che spesso campeggiano tra abiti da sera e t-shirt.

I gioielli di Dolce & Gabbana esposti nel magnifico Palazzo Gangi di Palermo

La campagna pubblicitaria della collezione autunno-inverno 2013-2014 dedicata ai mosaici di Monreale
Altri articoli dell'autore
Prima lo scavo, poi lo studio e la catalogazione con il restauro, infine la mostra nella Sala Reale della stazione Palermo Centrale con i tantissimi reperti della necropoli di Himera grazie al Gruppo FS
Nel corso del festival Taobuk, che quest’anno vedrà anche la partecipazione di Michelangelo Pistoletto, l’artista cinese dialogherà con Arturo Galansino. A firmare il manifesto di questa edizione è Mimmo Paladino
A centovent’anni dalla realizzazione della monumentale tela «I carusi», la Gam celebra il Realismo sociale nella pittura siciliana dal tardo ’800 alla metà degli anni Cinquanta del ’900
Nel Convento del Carmine di Marsala dipinti, fotografie e carteggi ripercorrono il rapporto di amicizia tra il pittore di Scicli e lo scrittore di Racalmuto