Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Haim Steinbach sarà ospite di Palazzo Grassi l'11 ottobre in un dialogo con Angela Vettese

Image

Haim Steinbach sarà ospite di Palazzo Grassi l'11 ottobre in un dialogo con Angela Vettese

Palazzo Grassi apre ad architettura e design

Lidia Panzeri

Leggi i suoi articoli

Venezia. «A quattro anni dall’apertura del teatrino di Palazzo Grassi, sede delle nostre attività culturali, il nostro obiettivo è quello di raggiungere un buon equilibrio fra la continuità delle nostre proposte e l’innovazione»:  è quanto dichiarato da Martin Bethenod nel presentare il fitto programma di iniziative (+ 30% rispetto all’anno scorso) di Palazzo Grassi-Punta della Dogana -Teatrino per il prossimo autunno.

La continuità è rappresentata dai numerosi incontri con gli artisti in collaborazione con le due università veneziane: il primo con Haim Steinbach, in conversazione con Angela Vettese, si terrà l’11 ottobre; dalla riproposizione della rassegna di film d’artista e opere multimediali che va sotto il titolo di La Biennale de l’Image en Mouvement. Da Ginevra a Venezia, dal 14 al 16 novembre; dai numerosi concerti di musica contemporanea e barocca e dall’attività didattica, un campo di eccellenza, questo.

L’innovazione è l’apertura a nuovi settori, quali architettura e design, e un progetto integrato tra le diverse manifestazioni artistiche. In particolare è importante l’appuntamento «Musica e geometria» del 13 e 14 ottobre con il musicista Sébastien Roux , borsista a Villa Medici, che si confronta con l’opera «Wall Drawings» di Sol LeWitt, esposta a Punta della Dogana.

L’attività di Palazzo Grassi è iniziata con largo anticipo, lo scorso primo settembre, con la proiezione in anteprima del docufilm di Alessandra Galletta «Ossessione Vezzoli», in occasione del Festival di Arte Cinematografica di Venezia. Il 23 e il 24 settembre al teatrino è in programma l’appuntamento veneziano con il Festival della Crescita 2016, aperto agli operatori dell’arte, sul tema «L’arte dell’innovare».
I giorni dal 28 al 30 settembre, in un'iniziativa congiunta con la Fondazione Querini Stampalia, è prevista una performance con Yona Friedman, a cura di Chiara Bertola, imperniata su una zattera costruita con cerchi in botte di castagno che navigherà per i canali di Venezia.
Di grande interesse il 29 al 30 settembre le proiezioni in loop dei film di Sigmar Polke, un aspetto poco noto dell'attività dell'artista (di cui Palazzo Grassi ospita fino al 6 novembre una grande mostra).   Il 19 ottobre, dalle 17.00 alle 20.00, il festival «Helicotrema» proporrà opere sonore realizzate da artisti e autori internazionali.

Tre gli incontri nell’ambito della sezione Architecture(s): il primo con Frédéric Bonnet il 24 ottobre; a seguire il 7 novembre con Paul Andreu; l’ultimo, il 12 dicembre, con Jean-Michel Wilmotte.
Il 23 novembre, alle 18, è prevista una speciale proiezione del documentario «Amare Gio Ponti» di Francesca Molteni. Il 29, alla stessa ora,  un incontro realizzato in collaborazione con la Fondazione Pascali di Polignano al Mare verterà su Pino Pascali e il cinema. Intervengono Valérie Da Costa, autrice dello studio Pino Pascali. Retour à la Mediterrannée, Marco Giusti (al termine dell'incontro verrà proiettato il suo « Pino Pascali o le trasformazioni del serpente» del 2003) e Rosalba Branà, direttrice della fondazione intitolata all'artista.
Dal 14 al 16 dicembre, frutto della nuova collaborazione con la Cineteca di Bologna è il ciclo «Il cinema ritrovato» dedicato ai grandi interpreti e registi del passato (Chaplin, la Garbo o Rosselini), i cui film sono stati restaurati a cura della Cineteca di Bologna.

Fatta eccezione per alcuni concerti, tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Un modo, questo, commenta Bethenod, di fidelizzare il già numeroso pubblico.
Per il programma completo consultare il sito www.palazzograssi.it

Haim Steinbach sarà ospite di Palazzo Grassi l'11 ottobre in un dialogo con Angela Vettese

Lidia Panzeri, 15 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica

Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata

Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento

Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica

Palazzo Grassi apre ad architettura e design | Lidia Panzeri

Palazzo Grassi apre ad architettura e design | Lidia Panzeri