Ora è pulita la facciata di uno dei più rilevanti monumenti gotici italiani

Anna Maria Farinato |  | Vercelli

I ripetuti distacchi di materiali ne rendevano ormai indifferibile la messa in sicurezza. Per mesi circondata da transenne e da marzo 2016 occultata dai ponteggi, con un tunnel di lamiera allestito all’ingresso a protezione dei fedeli, la duecentesca facciata principale della Basilica di Sant’Andrea dalla fine dello scorso novembre si presenta finalmente risanata nei paramenti murari in materiale lapideo, intonaco e laterizio e nei vetri del rosone.

L’intervento, finanziato con 380mila euro dal Comune di Vercelli, con un contributo della Fondazione Crt, è stato condotto in otto mesi dal Consorzio San Luca di Torino, su progetto esecutivo degli architetti Simona Anglesio e Rossana Campanile (Comune di Vercelli, committente dei lavori) e sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli (Elena Frugoni
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Anna Maria Farinato