Olivetti, il catalogo vivente dell'architettura e del design italiani
Una mostra e un libro ripercorrono l'esperienza degli spazi di vendita dell'azienda di Ivrea nel mondo

Villa La Pietra, sulle colline sopra Firenze, fu la sede di una innovativa esperienza di ricerca, il Cisv, creato dalla Olivetti per preparare i venditori di macchine da scrivere e da calcolo alla creazione di un racconto adeguato per la commercializzazione di prodotti che erano uno strepitoso campionario dell’eccellenza italiana nel design.
Oggi Caterina Toschi ricostruisce l’Idioma Olivetti in una mostra alla New York University, che fu la dimora di Harold Acton, e in un libro. Il volume che esce in occasione dell’esposizione (aperta fino al 5 maggio) narra efficacemente quella dimenticata esperienza fiorentina, per allargare all’enorme rete di negozi dell’impresa di Ivrea nel mondo, che divennero una sorta di catalogo vivente dell’architettura e del design italiani.
L’autrice ben ricostruisce, con dovizia di immagini e documenti, la creazione degli shop di San Francisco (interior design di
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)