Novità di vetro

Il Museo del Vetro di Murano apre nuovamente le sue porte al pubblico presentando importanti novità: spazi espositivi quasi raddoppiati, un progetto museografico totalmente rinnovato, allestimenti e percorsi ridisegnati.
Nasce nel 1861 per volontà di Antonio Colleoni, allora sindaco di Murano e dell’abate Vincenzo Zanetti, cultore di arte vetraria, con l’idea di istituire un archivio di testimonianze sulla storia e la vita dell’isola. Questo primo nucleo dell’archivio, dal quale poi si genererà l’intero museo, trova immediata collocazione all’interno del seicentesco palazzo Giustinian. Nel 1923 il Comune di Venezia annette Murano acquisendo così anche il palazzo e il museo. Oggi ospita una delle più complete collezioni sulla storia del vetro a partire da vetri romani databili tra il I e il III secolo d.C. sino ai giorni nostri.
Il Museo fa parte delle undici realtà del sistema della ...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)